Etica di un amore impuro
Etica di un amore impuro
di Alessandro Savona
pag 128
“Quali parole si scrivono per raccontare un amore? Per entrare nel sangue di una storia, penetrare il silenzio di due corpi, il grido di una carezza, l’armonia di un’imperfezione? Forse sapresti dirmelo”.
Il linguaggio dei sentimenti è il più complesso e al contempo il più semplice tra le espressioni umane. Sebbene talvolta dia l’impressione di sfuggirci di mano, si intreccia intimamente con le fibre stesse dell’esistenza, al punto da riuscire a legare i destini di uomini diversi, in epoche e luoghi distanti. Uomini che dall’amore sono chiamati, ineluttabilmente, a diventare protagonisti di un’unica storia.
Così accade a Olivier, trascinato nel turbine del ’68 che investe Parigi, e a Marco, che nel 2006 vive i dubbi e i conflitti di ogni giovane studente: due racconti divisi dallo spazio e dal tempo, due esperienze di legami profondi che si riuniscono infi ne e inaspettatamente al culmine di una narrazione emozionante. Figura cardine di queste due vicende un uomo che, noto al nostro secolo, è certamente meno conosciuto dal punto di vista privato: quel Roland Barthes, semiologo francese, che l’autore qui defi nisce “intriso di desiderio umano, bramoso d’amore e vittima di un sesso proibito”.
Autore
Alessandro Savona, palermitano, si occupa di letteratura e teatro. Nel 2004 viene pubblicato il suo primo romanzo, Corpi contro (Zoe, 2004), e messo in scena lo spettacolo Corpi a nudo. Sono seguiti i racconti comparsi nelle antologie A.A.A.Cercasi (2011) e Anthos (2012). La silloge Caffè d’orzo, latte di mandorla e seltz (Novantacento) è del 2013. Per Edizioni Leima ha firmato uno dei racconti dell'antologia Certe strade semideserte e a giugno 2013 ha pubblicato la seconda edizione di Etica di un amore impuro.
Reviews
There are yet no reviews for this product.