Le panchine ribelli

12,00 €
11,40 €
You save:
0,60 €
In Stock
pacifica rivolta prende avvio dalle «città disattese», dove la qualità della vita e le condizioni dell’ambente sono degradate. Mette a fuoco le nostre responsabilità nell’esserci arresi a un’economia usa e getta. E racconta i tanti modelli virtuosi che si vanno creando e che rappresentano l’alternativa possibile. Boschini ne ha conosciuti alcuni in giro per il mondo, molti altri li ha trovati disseminati in una bella Italia che sta fiorendo. Sono piccole-grandi storie di comunità ribelli e costruttive, di asini e di alberi, di scuole e di stalle. Ce ne parla con entusiasmo per convincerci che l’indignazione non basta, «l’azione, invece, è concime fertile che fa crescere storie e futuro».
Autore
Boschini Marco
 Back to: Tutti i gusti + 1

Le panchine ribelli

- Basta poco per cambiare tutto. Viaggio nell'Italia che non si rassegna

Autore: Boschini Marco 

Prefazione di: Massimo Bray 

Anno: 2016 

Pagine: 128 

Formato: 13 x 19 con bandelle 

Data di pubblicazione: June 6, 2016 

 

 

Cittadinanza attiva, stili di vita sostenibili, buone pratiche di gestione dei territori. Ma soprattutto «persone in carne e ossa, che sperimentano quel gioco complicato chiamato comunità». Sono i temi e i protagonisti della «rivoluzione che si fa uscendo di casa» (come scrive nella Prefazione Massimo Bray, ministro dei Beni e delle attività culturali nel governo Letta), della quale Marco Boschini ci racconta volti, storie, fatiche e successi.

Questa pacifica rivolta prende avvio dalle «città disattese», dove la qualità della vita e le condizioni dell’ambente sono degradate. Mette a fuoco le nostre responsabilità nell’esserci arresi a un’economia usa e getta. E racconta i tanti modelli virtuosi che si vanno creando e che rappresentano l’alternativa possibile. Boschini ne ha conosciuti alcuni in giro per il mondo, molti altri li ha trovati disseminati in una bella Italia che sta fiorendo. Sono piccole-grandi storie di comunità ribelli e costruttive, di asini e di alberi, di scuole e di stalle. Ce ne parla con entusiasmo per convincerci che l’indignazione non basta, «l’azione, invece, è concime fertile che fa crescere storie e futuro».

«Ricominciamo a pretendere l’impossibile e rimbocchiamoci le maniche perché le cose accadano. Questo è la buona politica, questo dobbiamo fare per chi verrà dopo»

 

Autore

Marco Boschini (Parma, 1970) - È stato assessore all'Urbanistica, Ambiente e Patrimonio del Comune di Colorno (Pr) per dieci anni (2004-2014). Coordina l'Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi fin dalla sua fondazione (2005) ed è stato nel consiglio direttivo del Movimento per la decrescita felice dal 2008 al 2010. Dal 2006 gira l'Italia ospite di comitati, gruppi ed enti locali, raccontando e raccogliendo esperienze in corso di sperimentazione a favore dell'ambiente e della partecipazione attiva dei cittadini. Blogger del Fatto Quotidiano e dell’Huffington Post, con EMI ha pubblicato Nessuno lo farà al posto tuo e I rifiuti? Non esistono!

brossura
lIbro nuovo

Reviews

There are yet no reviews for this product.