Pantani era un dio

16,00 €
15,20 €
You save:
0,80 €
In Stock
In Pantani era un dio la vita dell’ultimo, grande interprete del ciclismo italiano è raccontata attraverso tutto ciò che, nel bene e nel male, ha contribuito a forgiarne il mito. Qui non c’è giudizio né verdetto, scrive l’autore. Qui ci sono soltanto «cento cantastorie che raccontano le gesta di un guerriero, di un bandito, di un pirata».
Autore
Marco Pastonesi
 Torna a: Sport & Motori

Pantani era un dio

di Marco Pastonesi

pagine 256

 

In Pantani era un dio la vita dell’ultimo, grande interprete del ciclismo italiano è raccontata attraverso tutto ciò che, nel bene e nel male, ha contribuito a forgiarne il mito. La Romagna delle piadine e di Tonino Guerra, della Cesenatico dove tutto è iniziato e della Rimini dove tutto è finito; le sue montagne predilette, il Carpegna, il Mortirolo, il Galibier, il Ventoux; gli antenati di quella specie protetta che sono tutti gli scalatori, anche quelli, come Pantani, venuti dal mare; e le voci, le tante voci, quasi un coro greco, degli amici che non l’hanno mai abbandonato, dei dirigenti sportivi che l’hanno visto crescere e vincere, dei meccanici tormentati dalle sue manie da perfezionista, e dei suoi gregari. Gli ultimi, li chiama Marco Pastonesi, quelli che non ne hanno mai vinta una ma che per il loro capitano – e Marco Pantani era, prima di tutto, un capitano – sarebbero capaci di qualsiasi sacrificio.

Qui non c’è giudizio né verdetto, scrive l’autore. Qui ci sono soltanto «cento cantastorie che raccontano le gesta di un guerriero, di un bandito, di un pirata».

 

«Il personaggio [di Pantani] è stato scandagliato fino all’accanimento voyeuristico. Marco Pastonesi ha scritto qualcosa di diverso, risparmiandoci la retorica di maniera. Una storia priva di amnesie e sconti al mito fragile». Gabriele Santoro, Il Messaggero

«Marco Pastonesi, suiveur curioso, riannoda i fili di una storia italiana, una storia che parte dal fondo della provincia e va alla conquista del mondo. Il libro di Pastonesi è una geografia di storie e imprese, un racconto a più voci. È un coro e una mappa. Contano e cantano i luoghi, e più sono vette, più hanno voce». Gian Luca Favetto, il Venerdì

 

Autore

Marco Pastonesi (Genova, 1954), ex ciclista ed ex giocatore di rugby di serie A, è una firma della «Gazzetta dello Sport», per la quale ha seguito dodici Giri d’Italia, nove Tour de France e un’Olimpiade, ma anche due Giri del Ruanda e uno del Burkina Faso. Ai suoi sport prefereiti ha dedicato diversi libri, tra cui Gli angeli di Coppi, Il diario del gregario, La corsa più pazza del mondo (con prefazione di Gianni Mura), Ovalia e il Dizionario degli All Blacks. Insieme a Giorgio Terruzzi ha scritto anche due libri di battute e aforismi sul calcio e, in generale, sullo sport.

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Sabato, 28 Marzo 2015

il pirata è vivo...

(R)