Il cosmo di Einstein

21,00 €
19,95 €
You save:
1,05 €
In Stock
“Tutte le teorie fisiche, a dispetto della loro espressione matematica, dovrebbero prestarsi a una descrizione tanto semplice da poter essere compresa anche da un bambino,” amava dire Einstein. Ed è proprio prendendo spunto da questa dichiarazione dello scienziato che Kaku ripercorre la storia pubblica e la cronaca privata delle sue epocali scoperte, dalle teorie sull’effetto fotoelettrico e sul moto browniano alla relatività ristretta e generale, individuando e illustrando le immagini essenziali, sospese fra logica e poesia, da cui esse hanno tratto origine.
Autore
Michio Kaku
 Torna a: Biografie / Diari & Lettere

Il cosmo di Einstein

di Michio Kaku

pag 190

 

Genio incontrastato del ventesimo secolo, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze: con il talento della mente e il garbo della personalità, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l’universo.

Ma come è riuscito a elaborare le teorie che nel 1921 gli sono valse il Premio Nobel? Ragionando per immagini di elementare chiarezza, sostiene Michio Kaku, fisico teoretico e autore di dissertazioni scientifiche di grande successo.

“Tutte le teorie fisiche, a dispetto della loro espressione matematica, dovrebbero prestarsi a una descrizione tanto semplice da poter essere compresa anche da un bambino,” amava dire Einstein. Ed è proprio prendendo spunto da questa dichiarazione dello scienziato che Kaku ripercorre la storia pubblica e la cronaca privata delle sue epocali scoperte, dalle teorie sull’effetto fotoelettrico e sul moto browniano alla relatività ristretta e generale, individuando e illustrando le immagini essenziali, sospese fra logica e poesia, da cui esse hanno tratto origine.

 

Autore

Michio Kaku insegna fisica teorica alla City University di New York, ed è uno dei massimi esponenti della teoria delle stringhe. Oltre ad articoli specialistici ed editoriali per quotidiani, ha pubblicato numerosi libri, tutti best seller tradotti in molte lingue, ed è conduttore di due dei più apprezzati programmi radiofonici di scienza in America: Explorations in Science e Science Fantastic.

 

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Sabato, 18 Aprile 2015

Einstein senza segreti un una grande opera divulgativa

(R)