Non c’è ritorno

16,00 €
15,20 €
You save:
0,80 €
In Stock
Dieci racconti di rara maestria, frutto di una vivida fantasia e di scrupolose ricerche storiche. Una squadra di spericolati alpinisti polacchi tenta la scalata invernale del Nanga Parbat. Il difensore Velibor Vasovic, figlio di partigiani jugoslavi, attraversa la cortina di ferro per unirsi all’Ajax di Cruyff, il profeta del calcio totale. Alla vigilia della rivoluzione di Castro, tre americani squinternati vanno a Cuba per giocare a baseball. Un pilota di idrovolanti visita il fiordo di Lituya Bay, in Alaska, teatro del più violento tsunami della storia. I fratelli Prushinsky rivivono la notte del disastro alla centrale nucleare di Chernobyl.
Autore
Jim Shepard
 Torna a: Nord America

Non c’è ritorno

di Jim Shepard

[USA]

Racconti

pagine 248

 

«Uno specialista della solitudine adolescenziale, tecnico delle introversioni giovanili, verbalista delle ribellioni senza scopo». Eraldo Affinati

«La costante, in Shepard, è il senso dell’attesa, dell’attimo drammatico in cui ci attende il trionfo o la disfatta, e non sarà più possibile tornare indietro. Una cosa è certa: il giudizio, positivo o negativo, sarà senza appello». Alessandro Gnocchi, il Giornale

 

 

Una squadra di spericolati alpinisti polacchi tenta la scalata invernale del Nanga Parbat. Il difensore Velibor Vasovic, figlio di partigiani jugoslavi, attraversa la cortina di ferro per unirsi all’Ajax di Cruyff, il profeta del calcio totale. Alla vigilia della rivoluzione di Castro, tre americani squinternati vanno a Cuba per giocare a baseball. Un pilota di idrovolanti visita il fiordo di Lituya Bay, in Alaska, teatro del più violento tsunami della storia. I fratelli Prushinsky rivivono la notte del disastro alla centrale nucleare di Chernobyl.

Dieci racconti di rara maestria, frutto di una vivida fantasia e di scrupolose ricerche storiche, presentati in esclusiva da 66thand2nd.Una galleria di personaggi ingenui e orgogliosi, colti in uno stato di «perpetuo stupore» di fronte alla potenza della natura. Dieci esempi perfetti del talento mimetico di un autore unico nel panorama letterario di oggi. Come ha scritto il «New York Times»: «Se quella del ventriloquo è un’arte perduta, Shepard l’ha riscoperta».

 

Autore

Jim Shepard, ex critico cinematografico e insegnante di scrittura creativa, Jim Shepard (Bridgeport, 1956) è uno degli autori più raffinati e versatili della letteratura americana, il maestro della short story contemporanea, erede di Cheever, Updike, Carver e Munro. Ha pubblicato quattro raccolte di racconti e sei romanzi, tra cui Nosferatu (1998), l’immaginaria autobiografia di Friederich W. Murnau, uno dei più grandi cineasti del muto, e il pluripremiato Project X (2004), ispirato alla strage di Columbine (uscito in Italia per Meridiano Zero). I suoi racconti, selezionati in diverse antologie, sono apparsi su prestigiose riviste, tra cui «The New Yorker», «The Paris Review», «Harper’s», «McSweeney’s», «Esquire», «Tin House», «Vice», «Playboy». Con Like You’d Understand, Anyway (2007), la sua terza raccolta, è stato finalista al National Book Award e si è aggiudicato lo Story Prize. 

 

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Sabato, 28 Marzo 2015

racconti indimenticabili

(R)