Al di sotto della legge

10,00 €
9,50 €
You save:
0,50 €
In Stock
un lungo pezzo della storia d’Italia: dalla battaglia per la smilitarizzazione della polizia all’assassinio di Aldo Moro, dall’omicidio di Francesco Lorusso a Bologna alla strage del 2 agosto, dalla bomba sul Rapido 904 alla nascita della Seconda Repubblica, dalla Uno bianca alla rottura dell’unità sindacale, da Genova 2001 alla fine della leva obbligatoria, dalla Val di Susa alla Ferrara di Federico Aldrovandi, una delle vittime degli abusi di polizia.
Autore
Luigi Notari
 Torna a: Saggistica

Al di sotto della legge

- Conversazioni su polizia e democrazia

di Luigi Notari

 

Un “ragazzo di Genova”, che da quel luglio 2001 non ha superato la diffidenza nei confronti delle forze dell’ordine, e un poliziotto di lungo corso, che crede nella sua istituzione ma ne ha ripetutamente contestato il conformismo, anche dopo Genova.

Dal loro incontro nasce una lunga conversazione. Non sempre facile. Mai rituale. Nella quale scorre un lungo pezzo della storia d’Italia: dalla battaglia per la smilitarizzazione della polizia all’assassinio di Aldo Moro, dall’omicidio di Francesco Lorusso a Bologna alla strage del 2 agosto, dalla bomba sul Rapido 904 alla nascita della Seconda Repubblica, dalla Uno bianca alla rottura dell’unità sindacale, da Genova 2001 alla fine della leva obbligatoria, dalla Val di Susa alla Ferrara di Federico Aldrovandi, una delle vittime degli abusi di polizia.

 

Autore

Luigi Notari, poliziotto per oltre 40 anni, è entrato in polizia, quasi per caso, nei difficili anni Settanta, anni di cambiamenti e di violenza. Dal 1994, dopo aver contribuito alla sua formazione è entrato nella segreteria nazionale del Siulp (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia), attività che ha svolto fino alla pensione. Al di sotto della legge è il suo primo libro.

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Domenica, 22 Maggio 2016

una lettura che fa riflettere

(R)