Google sfida l'Europa

15,00 €
14,25 €
You save:
0,75 €
In Stock
Google ha inaugurato la sua biblioteca digitale il 1 giugno 2005, sei mesi dopo l'annuncio del progetto che prevedeva la messa online di quindici milioni di libri, ossia quattro miliardi e mezzo di pagine in meno di sei anni. L'operazione di indicizzazione e messa in disponibilità e stata portata avanti spesso eludendo il diritto d'autore e con criteri di selezione quantomeno discutibili , senz'altro America-centrici. Questo libro pamphlet è il manifesto di un progetto che intende recuperare la responsabilità e autonomia di ogni paese per la difesa della propria cultura e identità, contro la "googlizzazione", vera e propria forma di imperialismo colonizzatore non solo sul piano commerciale, ma anche sul piano delle idee e della circolazione delle informazioni.
Autore
Jeanneney Jean-Noël
 Torna a: Saggistica

Google sfida l'Europa

di Jeanneney Jean-Noël

pag 132

 

Google ha inaugurato la sua biblioteca digitale il 1 giugno 2005, sei mesi dopo l'annuncio del progetto che prevedeva la messa online di quindici milioni di libri, ossia quattro miliardi e mezzo di pagine in meno di sei anni.

L'operazione di indicizzazione e messa in disponibilità e stata portata avanti spesso eludendo il diritto d'autore e con criteri di selezione quantomeno discutibili , senz'altro America-centrici. 

Questo libro pamphlet è il manifesto di un progetto che intende recuperare la responsabilità e autonomia di ogni paese per la difesa della propria cultura e identità, contro la "googlizzazione", vera e propria forma di imperialismo colonizzatore non solo sul piano commerciale, ma anche sul piano delle idee e della circolazione delle informazioni.

Nel libro si dà conto di alcune proposte e azioni da parte francese ed europea e anche della vergognosa capitolazione (complicità e sudditanza) del governo italiano (alla faccia della difesa del patrimonio culturale).

 

 

 

Autore

Jean-Noël Jeanneney (Grenoble, 2 aprile 1942) è uno storico e politico francese. Ha ricoperto numerose cariche pubbliche: presidente di Radio France, presidente della Missione del bicentenario della Rivoluzione, e presidente della Biblioteca Nazionale di Francia.

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Martedì, 20 Settembre 2016

un libro interessantissimo su una questione che ci riguarda tutti e che può condizionare in modo importante il nostro futuro

(R)