Teoria dell'orrore

24,00 €
22,80 €
You save:
1,20 €
In Stock
H.P. Lovecraft non fu soltanto un grande e innovativo autore di racconti e romanzi fantastici e dell'orrore, ma anche un acuto critico ed un originale teorico della letteratura dell'immaginario. Le sue interpretazioni hanno anticipato quelle di Tolkien, Borges e Caillois sul Fantastico inteso come Mondo secondario, sull'Orrore come intrusione nella realtà e sua alternativa.
Autore
Howard Phillips Lovecraft
 Torna a: Saggistica

Teoria dell'orrore.

- Tutti gli scritti critici

di Howard Phillips Lovecraft

a cura di Gianfranco de Turris

pagine 570

 

H.P. Lovecraft non fu soltanto un grande e innovativo autore di racconti e romanzi fantastici e dell'orrore, ma anche un acuto critico ed un originale teorico della letteratura dell'immaginario.

Le sue interpretazioni hanno anticipato quelle di Tolkien, Borges e Caillois sul Fantastico inteso come Mondo secondario, sull'Orrore come intrusione nella realtà e sua alternativa.

Con la pubblicazione di tutta la sua opera critica, si propone qui il Lovecraft teorico dell'orrore e storico del fantastico. Esso comprende il saggio più famoso, L'orrore sovrannaturale nella letteratura, in edizione annotata, i suoi interventi sui vari «generi» e ancora quelli sui singoli autori (Lord [...]

 

Howard Phillips Lovecraft

H. P. Lovecraft nacque nel 1890 a Providence (Rhode Island). Imparò a leggere e scrivere assai precocemente e si appassionò alle fiabe de Le mille e una notte (da cui trasse ispirazione per la figura di Abdul Alhazred, l’ipotetico autore del Necronomicon). Vittima dei primi esaurimenti nervosi a partire dall’età di dieci anni, non completò mai gli studi. Nel 1914 entrò a far parte della United Amateur Press Association, un’organizzazione di scrittori dilettanti. Per far fronte alle continue difficoltà economiche, a partire dal 1915 iniziò quello che fu il suo unico lavoro continuativo come revisore di manoscritti. Nel 1923 il mensile «Weird Tales» pubblicò Dagon. Poco apprezzato dai critici del suo tempo, probabilmenteperché troppo innovativo, non pubblicò alcun libro in vita e non godette di buona fama se non dopo la sua morte, avvenuta nel 1937. Oggi è riconosciuto fra i maggiori autori di letteratura horror ed è considerato uno dei precursori della fantascienza angloamericana.

 

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris, giornalista e scrittore, insieme a Sebastiano Fusco è stato tra i primi in Italia a parlare di Lovecraft e Tolkien. Ha curato l’edizione italiana di molte centinaia di volumi, di una dozzina di antologie, e ha pubblicato sedici libri, di cui due di narrativa. Per Edizioni Bietti, oltre ad aver curato diverse antologie, è direttore responsabile della rivista «Antarès».

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Domenica, 05 Giugno 2016

per appassionati di Lovecraft

(R)