Paranormale o normale?
Paranormale o normale?
Una guida per scoprirlo
di Silvano Fuso
Esistono i fenomeni paranormali? E' mai stata dimostrata la validità scientifica della telepatia, della psicocinesi e dello spiritismo? L'astrologia e le terapie non convenzionali sono scienze alternative o pseudoscienze? Esistono gli UFO?
A queste e ad altre domande cerca di rispondere il presente volume, che si rivolge in particolare agli insegnanti che vogliano affrontare in classe queste problematiche. Ma il libro è altrettanto utile per chi voglia avere una visione complessiva della questione "paranormale" e per chi desideri aiutare i più giovani, con l'ausilio di tanti esperimenti divertenti. A capire la differenza tra ciò che si crede e ciò che si sa.
Dopo aver illustrato le caratteristiche fondamentali della scienza e i suoi rapporti con il presunto paranormale, vengono affrontati argomenti specifici attraverso schede mono-tematiche. Molti esempi tratti dalla storia del paranormale e numerose semplici attività pratiche fanno comprendere perché spesso si creda di vedere il paranormale dove non c'è.
Oltre a essere un'utile palestra in cui allenare il senso critico e la razionalità, il "paranormale" rappresenta un efficace strumento per accendere l'attenzione dei ragazzi e per appassionarli alle discipline scientifiche.
AUTORE
Silvano Fuso, nato nel 1959 a Lavagna (GE), ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'Università di Genova. È laureato in chimica (indirizzo chimico-fisico) e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche.
Ha svolto, per diversi anni, attività di ricerca nel campo della spettroscopia molecolare presso l'Università di Genova. È coautore di diverse pubblicazioni nel settore su riviste internazionali (Journal of Chemical Physics, Physical Review, Makromolecular Chemie, ecc.) e ha presentato diverse comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
Dal 1987 è docente di ruolo di chimica nelle scuole superiori. Si occupa di didattica delle discipline scientifiche e di divulgazione e collabora con diverse riviste (quali Nuova Secondaria, Didattica delle Scienze, Res, Iter, Le Scienze, Explora, Scoprire, Magia, Coelum) e con diversi siti Internet.
Si interessa da tempo di indagini scientifiche sul presunto paranormale e di pseudoscienze. È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), responsabile educazione del medesimo Comitato e segretario regionale del CICAP-Liguria. Ha collaborato per anni con la rivista Scienza & Paranormale, periodico ufficiale del CICAP, curando le rubriche "Come funziona la scienza", "Mi è successo! È paranormale?" e "Il terzo occhio". Fin dalla sua nascita, collabora con la nuova rivista del CICAP "Query", dove tiene la rubrica "Non è mai troppo presto".
È autore del libro Facili esperimenti scientifici (Edibrico, Gavi Ligure 1994), coautore di due testi di fisica e chimica per le scuole superiori: S. Fuso, C. Nicolini, Fisica e chimica: un approccio sperimentale alla scienza della materia (G.B. Palumbo Editore, Palermo 1998) e S. Fuso, C. Nicolini, Scienza della materia: un approccio sperimentale (G.B. Palumbo Editore, Palermo 1999) e del testo di ricerca didattica: P. Gentilini, G. Manildo e S. Fuso, Competenza razionale e didattica dei saperi di base (Franco Angeli, Milano 2007). E' inoltre autore del libro La scienza come gioco. Capire la realtà divertendosi (La Meridiana, Molfetta 2004).
Relativamente al paranormale e alle pseudoscienze ha pubblicato i seguenti volumi: Realtà o illusione? Scienza, pseudoscienza e paranormale, Edizioni Dedalo, Bari 1999 (presentazione di Piero Angela); Paranormale o normale? Una guida per scoprirlo, CICAP, Padova 1999 (presentazione di Tullio Regge), ad uso degli insegnanti che vogliano affrontare in classe il problema del paranormale e delle pseudoscienze; Indagare i misteri, Editoriale Scienza, Trieste 2004 (pesentazione di Piero Angela), destinato ai ragazzi; Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche, Edizioni Dedalo, Bari 2006 (prefazione di Tullio Regge); Strategie dell'occulto. Come far apparire vere cose palesemente false (in coll. con I. Torre), Edizioni Armando, Roma 2007; 100 Domande & Risposte. Sul paranormale, l’insolito, i misteri e le pseudoscienze, CICAP, Padova 2007; I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti, Edizioni Dedalo, Bari 2009 (prefazione di Umberto Veronesi); Mai fidarsi della mente: n+1 esperimenti per capire come ci inganna e perché (autori principali: S. Della Sala e M. Dewar), Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2010; Il libro dei misteri svelati. Una lucida analisi denuncia millenni di superstizioni e inganni interessati, Castelvecchi Editore, Roma 2010 (Prefazione di Silvan); Superstizione. Istruzioni per l’uso. In che cosa si crede e perchè, CICAP, Padova 2010; La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà Settecento a oggi Carocci, Roma 2013.
Ha inoltre collaborato alla realizzazione di diversi volumi collettanei.
Tiene abitualmente conferenze su tematiche legate alla divulgazione scientifica, al paranormale e alle pseudoscienze. Sugli stessi argomenti ha partecipato a diverse trasmissioni televisive a livello nazionale (RaiUno, RaiDue, RaiTre, TelePiù, Italia 1) e locale (Rai Tre-Liguria, TeleGenova, TeleNord, Telecittà , Primocanale) e a diverse trasmissioni radiofoniche (RadioUno, RadioDue, RadioTre, Radio Svizzera Italiana, ecc.).
Curiosità: il 27 gennaio 2013 il Minor Planet Center dell’International Astronomical Union ha intitolato a Silvano Fuso un asteroide in orbita tra Marte e Giove.
Recensioni
Sabato, 18 Aprile 2015
un ottimo libro per approcciare la superstizione e superarla