Fuori dai giochi

20,00 €
19,00 €
You save:
1,00 €
In Stock
Quindici racconti, una poesia sul football, un ricordo di Princeton – patria della squadra dei Tigers – e un divertente profilo autobiografico in cui l’autore collega l’origine della propria carriera letteraria a una débâcle sul campo: Fuori dai giochi raccoglie per la prima volta in un unico volume i testi sportivi (compresi cinque inediti in Italia) che punteggiano la carriera di F. Scott Fitzgerald, confermando la sua inesauribile capacità di interpretare il proprio tempo.
Autore
F. Scott Fitzgerald
 Torna a: Sport & Motori

Fuori dai giochi

di F. Scott Fitzgerald

traduzione di Roberto Serrai

intro/postfazione Sara Antonelli

pagine 352

[football]

 

Quindici racconti, una poesia sul football, un ricordo di Princeton – patria della squadra dei Tigers – e un divertente profilo autobiografico in cui l’autore collega l’origine della propria carriera letteraria a una débâcle sul campo: Fuori dai giochi raccoglie per la prima volta in un unico volume i testi sportivi (compresi cinque inediti in Italia) che punteggiano la carriera di F. Scott Fitzgerald, confermando la sua inesauribile capacità di interpretare il proprio tempo.

Atleta mancato, Fitzgerald ricavò dalle sfide e dai giocatori che aveva ammirato spunti e personaggi per la sua narrativa. E così dalle pagine di questa antologia emergono le forme e i corpi, di volta in volta esuberanti o imbolsiti, di campioni universitari, tifosi, caddie, nuotatrici e trapezisti, ma anche di ballerine, pianisti, impresari, stelle del cinema, che compongono il ritratto di una generazione in perenne attesa di un effimero stato di grazia, in una società febbrile travolta dall’ottimismo sfrenato degli anni Venti e poi dalla cupa depressione del decennio successivo.

Dagli scritti giovanili, dedicati principalmente al football, fino a quelli della maturità – scrive Sara Antonelli nella postfazione –, Fitzgerald non ha mai smesso di scrivere di sport, che grazie alla penna di un autore ormai leggendario si trasforma in un «prisma attraverso cui raccontare l’America e i suoi eroi».

 

Autore

F. Scott Fitzgerald è uno dei più influenti scrittori americani del Ventesimo secolo. Nato nel 1896 in Minnesota, studia a Princeton prima di spostarsi a New York per inseguire il successo letterario. Il suo esordio, Di qua dal paradiso (1920), e il matrimonio con la spumeggiante Zelda Sayre, con cui forma una delle coppie più rappresentative dell’Età del jazz, lo rendono una celebrità nazionale. Nel 1924 si trasferisce sulla Riviera francese, dove completa Il grande Gatsby (1925) e inizia Tenera è la notte, che porterà a termine con molte difficoltà solo nel 1934. Muore a Los Angeles nel 1940 dopo una breve esperienza come sceneggiatore a Hollywood. Lascia un romanzo incompiuto, L’amore dell’ultimo milionario (uscito postumo nel 1941) e un corpus tra i più rilevanti e variegati della letteratura statunitense.

 

brossura
lIbro nuovo

Recensioni

Martedì, 13 Settembre 2016

football visto da F. Scott Fitzgerald

uno sportivo inaspettato

(R)