AMBIENTALISMO SCIENTIFICO

 

 

Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.  Tratto distintivo dell’associazione è stato sempre l’ambientalismo scientifico, la scelta, cioè, di fondare ogni iniziativa per la difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, che ci hanno permesso di accompagnare le nostre battaglie con l’indicazione di alternative concrete, realistiche, praticabili.  Questo, assieme all’attenzione costante per i temi dell’educazione e della formazione dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società, fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.

Legambiente Lombardia Onlus, con più di 100 circoli, svolge le sue azioni sull'intero territorio regionale, promuovendo in particolare iniziative contro il consumo di suolo, a favore invece di aree naturali e della vivibilità nelle città.  Difende la qualità delle risorse naturali come l'acqua dei fiumi e dei laghi e l'aria dei centri urbani. Sostiene le buone pratiche nella gestione dei rifiuti a favore del riciclo, del riutilizzo e della riduzione e una politica di disimballaggio.  Promuove il risparmio energetico e le fonti rinnovabili per la riduzione dei gas serra e dei combustibili fossili e affronta le nuove problematiche delle nanotecnologie e degli OGM.  Promuove una politica di riduzione del trasporto su gomma a favore del trasporto pubblico per ridurre l'inquinamento dell'aria e il congestionamento del traffico. Sostiene il turismo ambientale e organizza campi di volontariato nazionali ed internazionali. 

 


Librieletture.com sostiene la tutela dell'ambiente e l'adozione di modelli di sostenibilità e favorire l'educazione e la conoscenza su queste tematiche, per questo collabora con Legambiente organizzando numerosi eventi culturali di sensibilizzazione. Numerosi gli ospiti illustri intervenuti agli eventi, tra i tanti ricordiamo:  Damiano Di Simine (Responsabile Scientifico di Legambiente Lombardia ed ex Presidente), Stefano Bocchi (prof. UNIMI, georgofilo, territorialista), Stefano Caserini (prof POLIMI, Italian Climate Network), Stefano Boeri (Architetto), Franco Fassio (prof. UNISG, SlowFood), Tiziana Monterisi (architetta, Coltivare la città), Franco Beccari (Orti di via Padova, Legambiente), Paolo Pileri (prof. POLIMI, VEnTO).  

 


[5 x mille ] - IL TUO CONTRIBUTO PER LEGAMBIENTE

Devolvi a Legambiente il tuo 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Non costa nulla perché è il 5 per mille delle tasse che già si pagano e che, se non viene destinato a un ente indicato dal contribuente, resta allo Stato.

Donare il 5 per mille al Legambienteè facile:

  • Compila il Modello Unico, 730 o CUD
  • Firma nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato..."
  • Indica nel riquadro il codice fiscale di Legambiente: 80458470582

Per maggiori informazioni e istruzioni puoi consultare questa pagina sul sito di Legambiente.