ORTI DIDATTICI
La festa nazionale di Orto in Condotta, avviata in Italia dal 2004, è promossa da Slow Food e si svolge ogni anno l'11 novembre, giorno della festa di San Martino, data tradizionalmente dedicata alla messa a riposo dei campi.
Studenti, insegnanti, genitori, nonni e produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. L’Orto in Condotta prevede percorsi formativi per gli insegnanti, attività di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale per gli studenti e seminari per genitori e nonni ortolani.
Oggi anno circa 500 classi in tutta Italia festeggiano il progetto lavorando sul tema di approfondimento proposto alle scuole da Slow Food, per l'anno scolastico 2019/2020 il tema è il cambiamento climatico.
SLOW FOOD DAY - CALENDARIO EVENTI
I piccoli Comuni italiani da sempre in prima linea per la qualità della vita nei propri territori, partecipano alla manifestazione per restituire il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali, valorizzando la filiera agroalimentare, il paesaggio, promuovendo la conoscenza dell’enogastronomia locale e le specificità agricole e degli allevamenti nei territori. Nei piccoli Comuni di tutta Italia si realizzano iniziative per la giornata nazionale dell'Orto in condotta nell'ambito del progetto "CIBO PER LA MENTE", iniziativa nazionale promossa da Slow Food Italia, Anpci e Librieletture.com, declinata sulla centralità del cibo e della lettura sul territorio, a rimarcare il legame per cui “la cultura è cibo” e “il cibo è cultura”..
Qui di seguito il calendario degli eventi realizzati nei piccoli Comuni in occasione della manifestazione nazionale Orto in condotta.