LA BOUTIQUE DEI LIBRI DI QUALI

 

 

Si tratta di un format originale all'insegna del piacere di leggere. Presentazioni di libri e autori selezionati tra i titoli più interessanti e sorprendenti, spaziando tra veri e propri tesori nascosti, non mainstream, fino ai classici intramontabili. Il nome BOOKTIQUE è un gioco di parole tra Boutique (che richiama eleganza e esclusività) e Book (libro).

Regole del gioco:

  • Temi - titoli e autori proposti sono il frutto di un'accurata selezione a cura di Librieletture.com
  • Durata - ogni presentazione ha una durata di 30 minuti
  • Socialità - atmosfera informale e conviviale per scambiare consigli di buone letture con i partecipanti
  • Accoglienza - tutti gli eventi sono gratuiti e di libero accesso
  • Ospiti - può capitare, senza preavviso, che partecipino agli incontri scrittori e autori, l'occasione ideale per una dedica autografa
  • Sconti - possibilità di acquistare i libri con sconti fino al massimo di legge

Il format è adatto per cicli di incontri periodici, può essere declinato tematicamente secondo le rispettive esigenze, così come può essere adattato a tipologie di pubblico diversificate sul piano degli interessi culturali, background, età, etc. Scopo principale del formato favorire una socializzazione di qualità, pacifica e curiosa. Potendo spaziare nel tempo e nello spazio, mescolando analisi di letteratura comparata e curiosità aneddotiche, è possibile promuovere con competenza una conoscenza qualitativa e non banale pur mantenendo un taglio accessibile, stimolante e snello anche nella durata.

Leggere fa bene ad ogni età e in ogni contesto,
apre la mente, stimola la curiosità e favorisce civismo, consapevolezza e senso di responsabilità. 

Libri e autori
Nell'ambito degli eventi booktique abbiamo presentato moltissime opere e scrittori di tutti i continenti e di assoluto valore, troppo spesso misconosciuti in quanto non fanno più parte dei libri del circuito mainstream, tra questi autori contemporanei e qualche classico che merita di essere riscoperto al di là di superficiali stereotipi. Tra i tanti ricordiamo: Bohumil Hrabal (Rep. Ceca),  Paolo Di Stefano (Italia), Dave Eggers (Usa), Jan Potocki (Polonia), Chimo (Francia), William Gibson (Canada), Gilles Clement (Francia), Philip Dick (Usa), George Perec (Francia), Henry Michaux (Belgio), Arnaldur Indiridason (Islanda), Jan Volkers (Olanda), Dihn Linh (Vietnam), Raymond Queneau (Francia), Carlo Rovelli (Italia), Koushun Takami (Giappone), Minervudottir Gudrun (Islanda), Juan José Saer (Argentina), Kim Yung-ha (Corea), Naomi Klein (Canada), Italo Svevo (Italia), Feride Cicekoglu (Turchia), Rafael Horzon (Germania), John K. Toole (Usa), Niels Lillelund (Danimarca), Lydia Cacho (Mexico), Jack Ritchie (Usa), Italo Calvino (Italia), David Edmonds (Gran Bretagna), Stanisław Lem (Polonia), Giuseppe Acconcia (Italia), Jakob von Uexküll (Estonia), Suleiman Cassamo (Mozambico), Richard Brauitigan (Usa), Franz Kafka (Rep Ceca), Herbjorg Wassmo (Norvegia) e moltissimi altri.

 


INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni potete sottoporci la vostra richiesta compilando il modulo per i contatti, inviare una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., contattarci via telefono e fax.