CIBO BUONO, PULITO, GIUSTO
Lo Slow Food Day (1 giugno - edizione 2019) è una manifestazione nazionale che si svolge ogni anno. La giornata nata nel 2011, è il momento in cui tutte le Comunità Slow Food d’Italia (circa 310 condotte, 40mila soci) celebrano il cibo buono, pulito e giusto.
Ogni anno la festa si declina attorno ad un tema specifico. L’obiettivo è scendere in piazza organizzando una serie di attività sul territorio per coinvolgere la popolazione locale e promuovere le numerose attività di Slow Food per la salvaguardia del patrimonio enogastronomico italiano e rendere concreto e tangibile il significato di essere co-produttori, ovvero consumatori responsabili, per esprimere il solido legame che c’è tra chi produce il cibo e chi lo consuma.
SLOW FOOD DAY - CALENDARIO EVENTI
I piccoli Comuni italiani da sempre in prima linea per la qualità della vita nei propri territori, partecipano alla manifestazione per restituire il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali, valorizzando la filiera agroalimentare, il paesaggio, promuovendo la conoscenza dell’enogastronomia locale e le specificità agricole e degli allevamenti nei territori, tutelando la biodiversità e incentivando il turismo di prossimità. Nei piccoli Comuni di tutta Italia si realizzano iniziative per lo Slow Food Day nell'ambito del progetto "CIBO PER LA MENTE", iniziativa nazionale promossa da Slow Food Italia, Anpci e Librieletture.com, declinata sulla centralità del cibo e della lettura sul territorio, a rimarcare il legame per cui “la cultura è cibo” e “il cibo è cultura”..
Qui di seguito il calendario degli eventi realizzati nei piccoli Comuni in occasione della manifestazione Slow Food Day.