VOCAZIONE MULTIDISCIPLINARE
Nel 1972 Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, con Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni, fondano il Salone Pier Lombardo. Il Salone diventa immediatamente un punto di riferimento di vitalità artistica e culturale per Milano – caratterizzandosi per un’idea di teatro proiettata sia verso le novità italiane e straniere, sia verso la rilettura dei classici in chiave contemporanea – e comprende un’intensa e diversificata attività di manifestazioni culturali, concerti, rassegne cinematografiche, conferenze, festival, presentazioni di novità editoriali. Ben presto gli spettacoli del Pier Lombardo trovano circuitazione in tutta Italia, contribuendo a creare dei veri e propri ‘eventi’ di carattere nazionale. Nel 1989, con la scomparsa di Franco Parenti, Shammah assume interamente la direzione del teatro che, in onore del grande attore, prende il nome di Teatro Franco Parenti.
Il teatro dimostra una grande vitalità in tutta la città contribuendo alla riqualificazione delle zone periferiche. Alla cultura ebraica è stato dedicato grande spazio, dal Festival Internazionale, ospitato due volte, a spettacoli e incontri dedicati. Dall'Accademia Pier Lombardo all'opera buffa, da "Variètè" a "Energie da Tel Aviv", il Teatro conferma la sua vocazione multidisciplinare. Dal 1973 centinaia di appuntamenti culturali, serate a tema dove il teatro incontra la parola, incontri con filosofi e scrittori, e molto di più. Contaminazioni tra linguaggi. Drammaturgia italiana.
Gli spazi sono nel centro storico di Milano, la sede del Teatro Franco Parenti e i Bagni Misteriosi sono stati magnificamente rinnovati dall’architetto Michele De Lucchi (e la collaborazione di un gruppo di architetti) con la direzione artistica di Andrée Shammah e interventi scenografici di Gian Maurizio Fercioni. La riqualificazione ha ricomposto il complesso originario degli anni ’30, smembrato e ferito durante e dopo la guerra.
- Il Teatro: 5.400 mq distribuiti su 3 livelli, in 8 differenti sale e spazi che convergono verso il cuore del Teatro, l’ampio e luminoso Foyer ritmato da passerelle e vetrate affacciate sulle due piscine all’aperto.
- I Bagni Misteriosi: 9.600 mq riqualificati attorno alla piscina outdoor, una palazzina con spazi espositivi e performativi, una terrazza, una galleria – spogliatoi, un ristorante, un campo da tennis.
www.teatrofrancoparenti.it - Via Pier Lombardo, 14 - Milano
Strutture: Teatro Franco Parenti - I Bagni Misteriosi
CONVENZIONE
Librieletture.com ha siglato una convenzione con il Teatro Franco Parenti di Milano che mette a disposizione dei clienti e convenzionati di Librieletture numerosi vantaggi, tra cui sconti sugli spettacoli e altri vantaggi esclusivi.
Tramite questo LINK, accessibile esclusivamente agli utenti autorizzati e registrati, è possibile consultare informazioni dettagliate sui VANTAGGI e le MODALITÁ di funzionamento della CONVENZIONE (vi invitiamo pertanto a effettuare il login-in con le vostre credenziali), in alternativa potete inoltrare la vostra richiesta via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Auguriamo a tutti buon divertimento con la magia del teatro.
INFORMAZIONI
Potete sottoporci la vostra richiesta e/o segnalazione compilando il modulo per i contatti, inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., contattarci via telefono e fax.