alterColumns feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale from INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT '0' to virtuemart_customfield_id INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `id`
alterTable CHANGE feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale.virtuemart_customfield_id query ALTER TABLE `feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale` CHANGE COLUMN `virtuemart_customfield_id` `virtuemart_customfield_id` INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `id`
alterColumns feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale from INT(11) UNSIGNED DEFAULT '0' to virtuemart_order_item_id INT(11) UNSIGNED NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_customfield_id`
alterTable CHANGE feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale.virtuemart_order_item_id query ALTER TABLE `feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale` CHANGE COLUMN `virtuemart_order_item_id` `virtuemart_order_item_id` INT(11) UNSIGNED NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_customfield_id`
alterColumns feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale from INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT '0' to downloaded INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_order_item_id`
alterTable CHANGE feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale.downloaded query ALTER TABLE `feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale` CHANGE COLUMN `downloaded` `downloaded` INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_order_item_id`
Questo libro spiega ai ragazzi (e ai loro genitori e insegnanti) come fare per non farsi menare per il naso dalla bufala di turno!
Nella prima parte del libro, le autrici esaminano le più note e curiose: come sono nate e diffuse, perché sono fasulle.
Nella seconda, invitano insegnanti e ragazzi a scendere in campo e a diventare veri cacciatori di bufale, fornendo tutti gli strumenti e le spiegazioni per riconoscere le più famose e ricrearle con gli amici e i compagni di classe in esperimenti divertentissimi: dai cerchi nel grano alle uova mummificate, dalle foto ritoccate alle predizioni astrologiche.
Fu proprio Ulisse a compiere la strage dei Proci, oppure Telemaco si fece aiutare da qualcun altro? Chi poteva essere veramente il misterioso straniero, giunto a Itaca dopo vent’anni e che nessuno era in grado di riconoscere? Una attenta lettura dell’Odissea ci rivela la miriade di indizi lasciati da Omero per la sorprendente soluzione. Ulisse non era… Ulisse, ma il migliore degli arcieri achei: Filottete! Con questa chiave, il poema omerico assume improvvisamente una logica che nessuno prima d’ora aveva mai neanche sospettato.
Nell'era dell'effetto Dunning-Kruger, quella distorsione per cui chi meno sa più crede di sapere, è bello scoprire che invece ci sono stati casi - e tanti - in cui sapere, ricordare ha fatto letteralmente la differenza tra vivere o morire, tra fortuna e miseria, tra resistenza e disperazione.
Il libro mostra in che cosa si traduce il bullismo in rete (esclusione, offese e insulti, diffusione di informazioni imbarazzanti o false, furto di identità…), come distinguerlo dallo scherzo e quali sono gli strumenti pratici per difendersi. In cosa consistono flaming e denigration? Chi è un troll? E uno stalker? Cosa fare se si viene derisi o isolati?
Filosofia per esploratori polari è una guida che mette insieme un diario di viaggio, un diario di quotidianità, il racconto di grandi vite e una riflessione su come gira il mondo, visto dagli occhi di chi vuole prendere parte al gioco.
In queste pagine troverete Kant, Paris Hilton, Hegel, Tony Soprano, la Barbie e gli elefanti di Bangalore, ognuno pronto a portare il suo contributo alla causa.
Una full immersion nel mondo dei robot giapponesi che hanno intrattenuto milioni di bambini e ragazzi dagli anni Settanta in poi, segnando una generazione con epiche avventure e scontri stupefacenti tra cielo e terra. Nacci svela i retroscena filosofici, storici e politici di robot parte del nostro immaginario.
Personaggi, trame, eroi ed eroine
Gli antagonisti e i loro mondi, le gerarchie spaziali e demoniache
La carta d’identità dei maggiori robot nipponici
Glossario, cronologia delle opere, gli autori e i registi
Continua il nostro appassionante viaggio nel mondo dei supereroi Marvel! Dopo il primo volume, che racconta le gesta straordinarie e le quotidiane debolezze di personaggi del calibro di Ant-Man e Captain America, Daredevil e Hulk, è tempo di solcare i cieli di New York indossando l’armatura di Iron Man, vagare nella notte avvolti dal candido manto di Moon Knight o proteggere l’universo sull’asse scintillante di Silver Surfer!
Guida ai Supereroi conduce il lettore in un incredibile mondo di invincibili eroi, criminali carismatici, creature mostruose, esseri sovrannaturali, alieni e androidi, raccontando i fatti essenziali di queste figure mitiche, dalle più famose alle meno note. Ne vengono descritte le origini, l’evoluzione e i poteri, e analizzati il profilo sociale, politico e psicologico, senza però dimenticare le epiche battaglie, gli amori, le alleanze, i tradimenti, e tutto ciò che in definitiva li rende umani e a noi più vicini.
Seguire Corto Maltese nei suoi viaggi avventurosi, entrare a far parte del Gruppo tnt, combattere le Giubbe rosse insieme al Comandante Mark, cavalcare nel Far West a fianco di Tex Willer o Cocco Bill, risolvere enigmi come Martin Mystère o vivere nella Fattoria McKenzie con Lupo Alberto…
Un viaggio nel mondo della “nona arte”!
I 30 migliori fumettisti nostrani
I personaggi più amati da intere generazioni
Box con aneddoti, curiosità e segni particolari!
Suggerimenti e consigli di lettura
Harry Potter e la filosofia penetra nel romanzo-mondo creato da J.K. Rowling per affrontare, attraverso l'incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l'atto etico, l'amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo.
La storia, come la buona educazione, il senso civico, il rispetto del prossimo, dei diversi da noi per il colore della pelle o per la forma degli occhi, si deve far conoscere con le forme e i modi consone alla giovane età, non può essere nascosta o manipolata.
Un importante libro che rimette al centro del discorso didattico e politico i fatti e i valori del momento più tragico e più alto nella storia del popolo italiano.
Un libro che racconta una delle più grandi avventure della storia dell'uomo e ci fa capire più di tanta retorica perché quello che abbiamo intorno non è l'unico dei mondi possibili.
Dai sumeri a Gesù Cristo, da Rousseau a Marx, da Che Guevara a Pasolini, dalle rivolte contadine medievali alla Rivoluzione Francese, dal luddismo al Sessantotto, il racconto semplice e immediato - ma anche storicamente documentato e coerentemente politico - sull'idea comunista e il suo sviluppo.
In questa biografia emerge la figura di Jack London e l'epoca tumultuosa in cui visse. Corredata da molte foto, ecco l'avventura di una vita affascinante, i cui dettagli si rivelano memorabili come le storie scritte e raccontate dallo stesso protagonista.
L’anarchia come sentimento, come sogno, come utopia di pace, come bisogno di condivisione, come una lunga storia d’amore, come unica vera possibilità di costruire un mondo senza capi, senza sfruttamento, senza frontiere e senza divisioni.
La finanza è come il telefonino: permette di fare molte cose utili, ma anche giochi. I giochi del telefonino sono innocui, quelli della finanza possono fare molto danno...
Valerio Onida spiega ai ragazzi la Costituzione italiana e il funzionamento nostro Stato. Un libro scritto con parole semplici per illuminare la strada e le scelte dei cittadini del futuro.
La salute si può imparare. Soprattutto da ragazzi, quando si è liberi da preconcetti e le false idee possono facilmente essere sostituite da informazioni utili, preziose per una crescita sana e con il massimo della probabilità di non ammalarsi.
Come un profumo, che è sempre gradevole all'olfatto, ma che allo stesso tempo serve come rimedio contro i cattivi odori, così il pensiero della felicità può essere di fondamentale aiuto nei momenti difficili, per coloro che non rinunciano al piacere dei bei ricordi e che non incolpano di tutto sempre e soltanto la fortuna.
Non dobbiamo quindi cadere nell'errore di criticare ingiustamente il libro della nostra vita, se in esso troviamo una sola cancellatura, mentre tutto il resto è pulito e integro.
La creatività dei bambini è innata ma va favorita, stimolata, curata e il ruolo della scuola è essenziale, anche perchè educare alla creatività significa anche aiutare ad affrontare dei problemi e risolverli con le proprie forze. E la scuola è chiamata a svolgere questo ruolo, aiutando i ragazzi a cercare la bellezza nell’atto creativo e ad allenare lo spirito critico perchè mortificare la creatività vorrebbe dire favorire l’omologazione.
Ma l’educazione creativa è utile anche per parlare di intercultura, per compensare i disturbi dell’apprendimento, per gestire le disabilità, per preparare all’adolescenza.
LibrieLetture.com - Uffici: Via Terranuova 16A - 444121 Ferrara - Sede legale: Via Pisanello 21 - 20146 Milano P.Iva 08638850969 mail info@librieletture.com