I trucchi della mente
I trucchi della mente
di Sandra Blakeslee, Stephen L. Macknik, Susana Martinez-Conde
pag 288
Cosa spinge due neuroscienziati a confrontarsi con oggetti che svaniscono nel nulla, cucchiai che si piegano e donne segate a metà, e a presentare il proprio spettacolo di illusionismo davanti alla prestigiosa platea del Magic Castle di Hollywood? Nulla più della passione per il proprio lavoro, e la consapevolezza che le scienze della mente e la magia condividono l’interesse per il funzionamento del cervello, e soprattutto per la sua manipolazione.
Sul palco, in effetti, gli illusionisti eseguono veri e propri esperimenti scientifici, talvolta più efficaci di quelli condotti in laboratorio. E quando capiremo come i prestigiatori “manovrano” il nostro cervello, sapremo anche come gli stessi trucchi cognitivi agiscono nelle campagne pubblicitarie, negli affari e nelle relazioni interpersonali.
Mettetevi comodi, allora, perché I trucchi della mente è la storia del più grande spettacolo di magia al mondo: quello che avviene proprio ora nel vostro cervello.
I trucchi della mente non cambierà solo il vostro modo di pensare all’illusionismo e a David Copperfield. Cambierà il modo in cui pensate alla mente. Jonah Lehrer
Magia e neuroscienze: una combinazione perfetta. Sembra proprio il libro che tutti noi stavamo aspettando. Steven Pinker
Autori
Sandra Blakeslee si è laureata in Scienze Politiche a Berkeley. Nel ’65 è entrata nei Peace Corps, i Corpi di Pace,e ha trascorso due anni in Borneo. Al suo ritorno, è stata assunta come impiegata al bureau del New York Times presso il palazzo dell’ONU. In seguito è diventata una delle più apprezzate giornaliste scientifiche dello stesso New York Times. E’ specializzata in neuroscienze e vive a Santa Fe, New Mexico.
Stephen Macknik ha conseguito un dottorato ad Harvard ed è stato ricercatore presso il Cold Spring Harbor Lab e presso la Harvard Medical School, sotto la guida del premio Nobel per la medicina David Hubel. Ha lavorato allo University College di Londra, e attualmente dirige un suo laboratorio al Barrow Neurological Institute di Phoenix, Arizona.Le sue ricerche sono state pubblicate su New York Times, Wall Street Journal, Chicago Tribune, Boston Globe, NPR e Der Spiegel.Scrive una rubrica mensile sulle neuroscienze dell’illusionismo, insieme a Susana Martinez-Conde, per il sito ScientificAmerican.com.
Susana Martinez-Conde, laurea in psicologia a Madrid e dottorato in medicina e chirurgia all’università di Santiago de Compostela, ha iniziato la sua attività di ricercatrice in Spagna, per poi approdare alla Harvard Medical School. Dal 2004 dirige il laboratorio di Visual Neuroscience presso il Barrow Neurological Institute di Phoenix, Arizona.
Ha vinto numerosi premi e borse di ricerca, e pubblicato articoli e libri.Scrive una rubrica mensile sulle neuroscienze dell’illusionismo, insieme a Stephen Macknik, per il sito ScientificAmerican.com.
Recensioni
Sabato, 18 Aprile 2015
un libro meraviglioso
la scienza non è mai stata così magica!!!