I neuroni della lettura
I neuroni della lettura
di Stanislas Dehaene
Prefazione di Jean-Pierre Changeux
pag 468
Come fa un cervello da primate come il nostro a imparare a leggere? Che cos’è la dislessia? Ci sono metodi di insegnamento della lettura migliori di altri?
A queste domande risponde Dehaene guidandoci con la consueta maestria nelle conquiste più recenti delle neuroscienze e mostrandoci che nel corso dell’evoluzione l’acquisizione della lettura è stata lenta, parziale e non priva di difficoltà, come indicano i ripetuti scacchi cui vanno incontro i bambini. Tutto questo ha un valore non solo teorico ma anche pratico, soprattutto in vista di una nuova pedagogia.
L'autore
Stanislas Dehaene, uno dei più brillanti scienziati cognitivi, è titolare della cattedra di Psicologia cognitiva sperimentale al Collège de France.
Recensioni
Domenica, 19 Aprile 2015
il miracolo della capacità di leggere, spiegato da uno specialista, un libro affascinante e e illuminate.
Come sosteneva Hölderlin (e Heidegger con lui): «Molto ha esperito l’uomo. / Molti celesti ha nominato / da quando siamo un colloquio / e possiamo ascoltarci l’un l’altro»