Cena con Gramsci interroga il lettore proprio sulla permanenza e sulla possibilità dell’attualità dell’intellettuale sardo. Insieme a Pasolini, Gramsci è l’intellettuale del novecento più studiato e citato, nel mondo.
1964, Holmdel, New Jersey. Mentre mettono a punto un’antenna, due giovani radioastronomi captano un fastidioso, onnipresente rumore di fondo. Inizia così un’investigazione che li porterà a ripercorrere a ritroso mezzo secolo di storia della scienza, tra scoperte sensazionali e intuizioni ingiustamente trascurate, seguendo le tracce di scienziati noti e meno noti: dai mostri sacri Einstein e Hubble al prete-scienziato Lemaître, dal dissacrante Gamow all’eretico Hoyle. Ognuno di loro ha intravisto un pezzo della soluzione, ma nessuno è riuscito a ricostruire il quadro completo. E mentre la storia si dipana, prende corpo la possibilità che dietro a un banale ronzio possa nascondersi qualcosa di molto più importante, la risposta a domande che l’umanità si è posta fin dalla sua infanzia: come e quando è iniziato tutto quanto?
Alternando fumetti, fotografie e testo, Ecoland ruota attorno al concetto del ritorno alla terra come prassi individuale e collettiva sempre più diffusa, sotto svariate forme e progetti innovativi, nati dal rispetto per l’ambiente di chi preferisce il giusto al tanto. Lo slogan “Male che vada faccio il contadino!” oggi è realtà, non per necessità ma per scelta. A suo modo una rivoluzione che vuole l’agricoltura produttrice di cibo, non di reddito, come vorrebbe il mondo dei costruttori edili e degli inquinatori seriali.
Che cos’è il tempo? Perché sembra scorrere in una sola direzione? Sono possibili i viaggi nel tempo? Esiste il futuro? E che dire dell’idea, presente nella gravità quantistica, che il tempo non esista?
Questi e altri temi sono tra i più profondi e delicati che si possano porre ma Il tempo a fumetti li presenta per la prima volta in modo chiaro e coinvolgente. E ironicamente illustrati dai disegni di Ralph Edney.
Dalla A di Adriatico alla Z di Zombies –passando per la G di Gratta e vinci e la V di Voltagabbana– quarantacinque impietosi ritratti dell’Italia di oggi. O forse sarebbe meglio dire quarantacinque selfies.
Difficile infatti, quasi impossibile, scorrere disegni e parole senza riconoscerci, anche più di una volta, in atteggiamenti, situazioni, comportamenti.
Le parole e le immagini di questo libro forniscono la guida più chiara e brillante alla “pericolosa idea” formulata da Darwin nel 1859, quella teoria dell’evoluzione per selezione naturale che centocinquant’anni dopo continua a sfidare alcune delle nostre più radicate credenze.
Alla teoria della relatività sono state dedicate opere ponderosissime ma in realtà i suoi concetti sono accessibili anche a chi non abbia una preparazione matematica superiore.
Lo dimostrano in modo straordinariamente efficace e divertente gli autori di questo libro che, senza far uso di tecnicismi, si muovono con agilità tra la narrazione del fumetto tradizionale e le sequenze in cui si spiega la scienza.
Dal crack Lehman Brothers al fallimento della Grecia: Pop Economix spiega la crisi a fumetti, in modo semplice e preciso. Uno strumento per capire l'economia e la finanza, per compiere delle scelte individuali intelligenti e consapevoli.
Rimani in contatto!
Seguici anche sui social network, interagisci e passaparola!