alterColumns feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale from INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT '0' to virtuemart_customfield_id INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `id`
alterTable CHANGE feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale.virtuemart_customfield_id query ALTER TABLE `feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale` CHANGE COLUMN `virtuemart_customfield_id` `virtuemart_customfield_id` INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `id`
alterColumns feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale from INT(11) UNSIGNED DEFAULT '0' to virtuemart_order_item_id INT(11) UNSIGNED NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_customfield_id`
alterTable CHANGE feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale.virtuemart_order_item_id query ALTER TABLE `feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale` CHANGE COLUMN `virtuemart_order_item_id` `virtuemart_order_item_id` INT(11) UNSIGNED NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_customfield_id`
alterColumns feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale from INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT '0' to downloaded INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_order_item_id`
alterTable CHANGE feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale.downloaded query ALTER TABLE `feq5w_virtuemart_product_custom_plg_downloads_for_sale` CHANGE COLUMN `downloaded` `downloaded` INT(11) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0 AFTER `virtuemart_order_item_id`
una delle esperienze narrative più interessanti e notevoli del romanticismo portoghese. La critica e la storiografia letteraria sono solite definire fantastici iRacconti di Álvaro do Carvalhal, ma questa affrettata classificazione sulla base delle categorie stabilite da Tvetzan Todorov ha l’inconveniente di dare una pallida immagine della ricchezza e della complessità di questi testi. I Racconti, infatti, non si prestano affatto a una agevole catalogazione nel genere fantastico, o meraviglioso, nonostante presentino personaggi e situazioni insoliti o straordinari, per via della componente ironica, la cui matrice risale a Sterne e Hoffmann, che li contraddistingue.
12 storie, ciascuna ambientata in un mese diverso dell’anno, raccontate da altrettanti scrittori portoghesi, in omaggio alla loro città eterna di Funchal.
Racconti nati in questo tempo di crisi che ci parlano del presente senza stare attenti al “politically correct”. Cinque voci emergenti selezionate attraverso il concorso letterario «Racconti corsari», giunto ormai alla sua ottava edizione.
Jack Ritchie, probabilmente il più geniale scrittore di racconti noir, era un maestro della miniatura. Se l'adagio di Poe era che in un racconto breve il lettore è completamente in balia dell'autore, allora non stupisce che nei micro racconti di Ritchie (anche di una sola pagina) si scateni tutta la potenza della creatività di questo genio del noir. Storie sorprendenti, micro misteri dalla bellezza rara, conditi da nero umorismo. Una raccolta di racconti, veri capolavori.
Borges al suo meglio... Un falso paese scoperto "nelle pagine di un'enciclopedia plagiaria", Uqbar, e un pianeta immaginario, Tlön, "labirinto ordito dagli uomini" ma capace di cambiare la faccia del mondo; il "Don Chisciotte" di Menard, identico a quello di Cervantes eppure infinitamente più ricco; il mago che plasma un figlio nella materia dei sogni e scopre di essere a sua volta solo un sogno; l'infinita biblioteca di Babele, i cui scaffali "registrano tutte le possibili combinazioni dei venticinque simboli ortografici... cioè tutto ciò ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue" e che sopravviverà all'estinzione della specie umana; il giardino dei sentieri che si biforcano; l'insonne Funes, che ha più ricordi di quanti ne avranno mai tutti gli uomini insieme.
Da Il gatto nero a Berenice, da Il crollo della casa degli Usher a I delitti della rue Morgue, le atmosfere allucinate dei Racconti del mistero si materializzano nelle tavole ipnotiche e sospese sul filo dell’irrealtà dell’artista irlandese. Con la sua paradossale capacità di invenzione, Poe indaga le zone d’ombra nascoste dietro la normalità apparente delle nostre esistenze e dà vita a inquietanti discese nei recessi più bui dell’animo umano. E mentre episodi misteriosi, indizi fuorvianti e dettagli sinistri si intrecciano in un inesorabile meccanismo narrativo, l’autore ci spinge con lucida sottigliezza fino al limite che separa ragione e follia, lasciandoci in bilico – esattamente come le figure avvolte dall’oscurità di Clarke – tra il fascino e l’orrore di una realtà costruita sulla soglia dell’incubo.
Uno scrittore – che ha preso come pseudonimo le iniziali di Robert Louis Stevenson – ha sempre disdegnato le interviste e la televisione. Fino al giorno in cui accetta di partecipare a una breve trasmissione dedicata al suo amico scrittore Juan Carlos Onetti. Ma quando torna a casa, la moglie e le figlie dicono di averlo trovato “sfocato”. A poco a poco, l’impressione di “sfocatezza” contagia la vita reale. Un medico gli consiglia una cura televisiva che compensi tanti anni di rifiuto. Ma in ogni nuova apparizione sullo schermo, lo scrittore continua a sfumare... Un rovesciamento del rapporto fra scrittori e media, fra superbia e volgarità, portato alle sue estreme conseguenze. Una satira esilarante di un grande scrittore spagnolo.
Un racconto inedito di Antonio Tabucchi, finora l'unico dedicato all'infanzia. La piccola Isabella non è come tutti gli altri bambini, pensa per colori, se ne accorge la maestra quando le dà da fare i pensierini. E i colori non sono solo ciò che sembrano: cosa c'è dietro ce lo spiega un grandissimo "maestro del rovescio".
«Una delle più divertenti raccolte di racconti mai pubblicate»: così lo scrittore e umorista David Sedaris ha definito Jenny and the Jaws of Life (Jenny e altri imprevisti), un crescendo di sventure degne della più imprevedibile black comedy, che mirano a sabotare il ritratto canonico della famiglia felice, del figlio devoto, della madre ligia al dovere.
Umoristica, empatica e acuta, Jincy Willett dà voce all’assurdo della cultura americana, affrontando temi che vanno dalla morte all’abuso infantile, dall’intimità coniugale allo stupro, con un uso chirurgico delle parole e uno stile brioso e disarmante.
Una raccolta di dieci racconti. In questo libro si intrecciano due storie parallele che hanno come protagonisti un ragazzo e una ragazza, che nascono, vivono e si annullano in quel Portogallo meridionale intriso di calce, sole e paura.
Per scoprire che anche le fiabe in realtà nascondono il loro “lato oscuro”. In quest’opera si mettono a confronto tre fiabe di Perrault (Cenerentola, La bella addormentata nel bosco e Il gatto con gli stivali) con le loro controparti italiane, quelle di Gianbattista Basile, tratte da Lo cunto de li cunti
L’ultimo libro di Juan José Saer narra gli infiniti luoghi del tempo, dello spazio, dell’immaginazione. Una pigra sedia a sdraio in fondo a un cortile, la vivacità di un mercato di Vienna il sabato mattina, la nascita della filosofia al tavolo di una trattoria greca, l’enigma dell’universo nella voce di un cantore, la cospirazione del caso attraverso l’unica copia di un video pornografico, o Elena di Troia colpita da un raggio di sole e trasfigurata in pura luce. La costruzione di mondi autonomi attraverso racconti universali e autosufficienti che contengono in sé la loro verifica – questioni ricorrenti nella poetica di Saer – è colta qui con nitida intensità.
una raccolta di tredici racconti surreali e grotteschi, piccoli frammenti di una vicenda umana più ampia, assurda e commovente. Un mondo che è il nostro e allo stesso tempo è altro. Un mondo all’eccesso, in cui cose che conosciamo crescono enormemente e giganteggiano, accettate dai personaggi come normali, senza ribellioni o fughe. Perché il loro è un mondo gigante, invisibile, che sta dentro il nostro
I racconti di Mea culpa riescono a stare tutti rinchiusi tra le lettere della parola «distanza». A tenere legati i personaggi, le vite e gli avvenimenti che si dipanano in queste storie è lo spazio che intercorre, quel vuoto che in un modo o in un altro permea le esistenze di tutti i protagonisti. Una lontananza a volte incolmabile, inguaribile e disperata.
Sin dall'inizio, del resto, la vita lo aveva passo dopo passo indirizzato a questo scopo. Alla fine dell'Ottocento il Giappone, pur aperto ai commerci con l'Occidente da mezzo secolo, rimaneva un mistero, e Lafcadio Hearn, «nomade civilizzato», si imbarca per scrivere un libro-reportage sul paese. Nato in Grecia, cresciuto in Irlanda, Francia e Inghilterra, vissuto in America un ventennio, celebre per i pezzi di cronaca nera e di squisita, insolita erudizione, è la persona più adatta. Ha sapienza proteiforme e «partecipazione animica», il segreto del grande interprete. Ed è il primo a cogliere il volatile incanto del Paese degli Dei, dove resterà sino alla morte. Naturalizzato giapponese, sposa la figlia di un samurai e prende il nome di Koizumi Yakumo. Fa di più: «pensa con i loro pensieri» e accede al kokoro, al cuore della gente. Miracolo d'innesto, assolve il delicato compito di catturare la bellezza dell'antico Nippon nel momento cruciale che precede la sua sparizione. Riporta alla luce antichi racconti orali e testi classici, facendo riscoprire anche ai nativi capolavori tuttora letti e amati.
Il capolavoro assoluto dell'ultimo Beat, Richard Bautigan, una raccolta di racconti che è poesia, ricordi, desideri..
Scusate, dovreste leggere Pesca alla trota in America.
Di una bellezza commovente da leggere e rileggere...
Un tour letterario di luoghi nefasti, oscuri, sconvolgenti, spesso nascosti dietro facciate insospettabili o patine oniriche.
B. Stoker, O. Henry, M. Schwob, M.R. James, L. Bloy, G. Meyrink, A. Blackwood, G. de Maupassant, A.C. Doyle
Se la Letteratura ha innumerevoli meriti, uno di questi è certamente quello di farci rendere conto di quanto siamo fortunati a non dover intraprendere una delle carriere descritte in questi racconti. E se la disoccupazione cresce, forse possiamo perlomeno sentirci un po’ più al sicuro…
Autori: C. Dickens, F. Kafka, T. Gautier, A. Bierce, A.C. Doyle, A.V. de l’Isle-Adam, J.S. Le Fanu, R.L. Stevenson
Nella cittadina di Falls, nel North Carolina, Allan Gurganus ambienta le sue storie di “piccoli eroi”, di gente comune alle prese con i problemi quotidiani, in bilico tra il desiderio di emergere, la voglia di riscatto e il terrore dell’emarginazione. Volti coraggiosi di un’America che comincia a dubitare della propria innocenza.
Da “Qui” a “La stagione degli Aquiloni”, Quattro taxi verso nord regala al lettore undici racconti di una bellezza semplice e delicata, pur mostrando un Paese, Trinidad, che delicato non lo è affatto. Storie di uomini, ma soprattutto di donne, che vivono un presente di abbandono, solitudine e segreti, narrate dall’autrice in modo appassionato, ma al tempo stesso privo di sentimentalismi.
LibrieLetture.com - Uffici: Via Terranuova 16A - 444121 Ferrara - Sede legale: Via Pisanello 21 - 20146 Milano P.Iva 08638850969 mail info@librieletture.com