Manuale di conversazione sullo champagne
Manuale di conversazione sullo champagne
- Come improvvisarsi esperti intenditori
di Andrea Gori
pag 109
Non avete idea delle opportunità che si perdono a non fingersi intenditori di Champagne. Anche se con la crisi di oggi le vostre carte di credito (tutte) potrebbero supplicarvi di non farlo, non c'è metodo migliore per fare colpo al primo incontro! Certo, oltre all'eterno passivo di bilancio, dovrete mettere in conto 2-3 lezioni di francese - la pronuncia, ahimè, ha da essere inappuntabile! - e soprattutto una spiccata capacità di dire sempre le cose giuste, sdegnandosi moltissimo per quelle sbagliate... Al resto, ovvero come mettere in pratica tutto questo, ci pensa Andrea Gori: ne sentirete di belle, ma non mancheranno, tra le righe, anche alcuni assaggi di tutto rispetto, tra le grandi bollicine di Poi Roger, G.H. Mumm, Jacquesson, Veuve Cliquot, Bruno Paillard, Dom Perignon, Jacques Selosse, Perrier J Jouet, Nicolas Feuillatte e molti altri.
Autore
Andrea Gori sommelier, oste, giornalista , scrittore, organizzatore di eventi e blogger, tra le venti figure al mondo più influenti sul web per quanto riguarda il vino. Laureato Biologo, scopre molto prima la tecnologia e l’informatica e solo da “grande” il vino, quando entra a lavorare nella trattoria di famiglia. Coniugare le due passioni diventa naturale e nasce il “sommelier informatico” ovvero la comunicazione del vino ai tempo di oggi usando e sperimentando ogni nuovo mezzo di diffusione.
Recensioni
Sabato, 28 Marzo 2015
spumeggiante!