Che cosa strana è il mondo
Che cosa strana è il mondo
di Jean d'Ormesson
Traduzione di Tommaso Gurrieri
Formato: 14 x 21
Pagine: 240
Uscito nel 2010 per Barbès Editore, questo straordinario libro di Jean d’Ormesson torna finalmente in libreria dopo le continue richieste di affezionati lettori.
Un'opera che con leggerezza e profondità spiega l’universo, la scienza, la filosofia e la religione.
Che cos’è la vita e da dove viene? Come funziona l’universo? La vita ha un senso o è una parentesi tra due niente? Possiamo davvero sperare che ci sia qualcosa dopo la morte? Dai filosofi greci a Einstein e alla teoria dei quanti, passando per Newton e Darwin, sono tremila anni che gli uomini si sforzano di rispondere a queste domande. Con parole semplici e chiare, con rigore e leggerezza, Jean d’Ormesson affronta questi problemi eterni raccontando il favoloso romanzo dell’universo e degli uomini.
Autore
Jean d'Ormesson è nato nel 1925 a Parigi ed è uno dei più celebri scrittori e intellettuali francesi. Tradotto in tutto il mondo, è membro dell'Académie Française ed è stato per anni direttore di «Le Figaro». È stato presidente del Consiglio internazionale della filosofia e delle scienze umane dell'Unesco e ambasciatore francese all'Onu. I suoi libri più noti in Italia sono A Dio piacendo, La gloria dell'Impero, Il vento della sera, Il romanzo dell'ebreo errante, Che cosa strana è il mondo, pubblicato in Italia da Barbès, che è diventato in Francia un autentico caso editoriale, restando per mesi nei primi cinque posti dei libri più venduti e facendo di d'Ormesson uno degli scrittori più amati dalle nuove e nuovissime generazioni di lettori.
Recensioni
Venerdì, 17 Aprile 2015
originale, leggero ma profondo, una vera scoperta...