Oltre 7.140 Piccoli Comuni in tutta Italia
LibrieLetture.com ha siglato un'accordo di convenzione con ANPCI - Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia per incentivare la lettura e sostenere la cultura nei piccoli Comuni.
L'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia attesta le sue origini fin dal 1997 con l’Associazione Nazionale delle Civiltà Comunali per la tutela delle popolazioni e dei Comuni italiani inferiori ai 5000 abitanti” e poi nel 1999 con la costituzione dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia - ANPCI riconosciuta a tutti gli effetti di legge nel 2006. Oggi rappresenta le istanze a tutela prerogative e sostegno dello sviluppo dei piccoli Comuni italiani fino a 15mila abitanti.
- oltre 7.140 Comuni = il 90% di tutti i Comuni italiani
- oltre 24 milioni di abitanti
- circa il 78% del territorio nazionale
Supporto ai municipi
Librieletture.com si rende disponibile a supportare gli amministratori dei piccoli Comuni per l'organizzazione di eventi culturali, incontri con autori e altre attività di promozione della lettura, comprese attività di marketing territoriale, riqualificazione turistica e sociale. Per informazioni potete inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Sconti sui libri
I vantaggi per i residenti dei piccoli Comuni si traducono in una serie di servizi volti a sostenere incentivare la lettura e la diffusione dei libri, inoltre mette a disposizione degli abitanti sconti riservati e promozioni oltre a informazioni e segnalazioni sul meglio della produzione dei piccoli editori italiani di qualità attraverso la vetrina sul sito web www.LibrieLetture.com e i social network.
SCONTI fino al massimo di legge:
- 5 % su tutti i libri nuovi di carta
- 25% per promozioni temporanee
- 50% sui libri da collezione
Per usufruire degli sconti segui queste istruzioni,
- tutti gli abitanti dei piccoli Comuni hanno diritto alla convenzione, automaticamente e gratis, in quanto residenti in un piccolo Comune (è sufficiente che in fase di iscrizione l'utente selezioni come gruppo di appartenenza la convenzione ANPCI e indichi un indirizzo di residenza/spedizione effettivamente corrispondente a un Comune fino a 5mila abitanti).
Non è necessario che il comune sottoscriva alcuna convenzione ma è certamente utile se il comune, la biblioteca, le scuole, volessero contribuire ad informare i residenti di questa opportunità. Per aiutarci a informare la cittadinanza vi invitiamo a segnalare la cosa sul sito web comunale, scaricare le locandine informative e utilizzare gli altri canali di comunicazione come suggerito in questa pagina.
Invitiamo i Comuni, le scuole, le biblioteche a prendere contatto con noi in modo da potere fornire il supporto del caso, sia informativo che pratico.
MOTIVAZIONI E SCOPI DELLA CONVENZIONE
La convenzione siglata tra ANPCI e Librieletture.com intende:
- favorire la reperibilità dei libri
- calmierare i prezzi di acquisto dei libri
- agevolare l’informazione favorendo la conoscenza di titoli ed editori
- proporre una selezione “ragionata” di titoli, anche per bambini e ragazzi
Gli indicatori di carattere statistico relativamente alla diffusione dei libri e la consuetudine alla lettura, fotografano una situazione preoccupante:
- l’Italia è agli ultimi posti nelle classifiche di libri letti pro capite su base annua [cit. fonte Istat]
- una famiglia su dieci (il 10,2%) non possiede alcun libro in casa
- nel 2012 solo il 46% della popolazione dichiara di aver letto almeno un libro nell’arco di dodici mesi
- quasi uno su cinque (21,1% della popolazione) ha letto al massimo 3 libri in un anno
Particolarmente rilevante per il contesto dei piccoli Comuni il dato secondo cui:
- nei Comuni con meno di 2.000 abitanti il 58.5% non legge neppure un libro all’anno
E’ provato che il numero di libri presenti in casa (ovvero crescere in mezzo ai libri) è un elemento importante: il numero dei giovani lettori è più alto nelle famiglie con una biblioteca domestica consistente (oltre 200 libri), mentre crollano drasticamente se in casa non ce ne sono affatto. Tenendo conto di questo si consideri che secondo l’Istat in Italia il 63,6% delle famiglie ne ha una biblioteca domestica di al massimo 100 libri, e il 10.2% addirittura nemmeno uno.
Resta evidentemente molto da fare, in questo senso la convenzione, le iniziative e i servizi che ne discendono ("PROGETTO LETTURA"), intendono sostenere il consumo di libri e quindi la consuetudine alla lettura.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sulla convenzione e/o per l'organizzazione di eventi letterari presso i circoli potete sottoporci la vostra richiesta e/o segnalazione compilando il modulo per i contatti, inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., contattarci via telefono e fax.