BUONO - PULITO - GIUSTO
Slow Food Italia (Bra CN) è un’Associazione di Promozione sociale che opera secondo i principi del buono, pulito e giusto nel campo dell’alimentazione, per la difesa dei diritti, primari, dell’ambiente e dei beni comuni, ponendo la centralità del cibo quale elemento imprescindibile di sviluppo equo e sostenibile, affinché tutti possano trarre piacere dal cibo. Slow Food annovera fra le altre cose oltre 5mila prodotti nell'Arca del Gusto; 575 Presìdi Slow Food con circa 13mila aziende collegate; oltre 500 orti realizzati in Italia.
Contando su una rete di 40mila soci in Italia (e molti altri in tutto il mondo):
- difende il cibo, che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato. Coordina quindi progetti di produzione alimentare per difendere i saperi tradizionali e il consumatore
- promuove il diritto al piacere per tutti
- pubblica libri, organizza eventi e campagne per diffondere i propri temi
- favorisce la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile, promuovendo la fertilità dei terreni, la riduzione degli sprechi, il rispetto dell’ambiente
- coinvolge scuole e famiglie in attività educative, nella convinzione che conoscere il cibo che si consuma aiuta il pianeta
Slow Food è impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in oltre 160 nazioni per tutelare la biodiversità, costruire relazioni tra produttori e consumatori, migliorare la consapevolezza sul sistema che regola la produzione alimentare.
Tutte le informazioni sulle attività di Slow Food Italia e su come associarsi sono disponibili sul sito web ufficiale: www.slowfood.it
Librieletture è partner di Slow Food Italia dal 2018, insieme ad Anpci, per l'iniziativa nazionale "Cibo per la mente" declinata sulla centralità del cibo e della lettura sul territorio che coinvolge oltre 7.100 Comuni in tutta Italia.