ILLUMINIAMO IL FUTURO
Librieletture, insieme ad ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia), è in prima linea nel sostenere la CULTURA e la diffusione della LETTURA.
Siamo pertanto lieti di avere aderito alla campagna "ILLUMINIAMO IL FUTURO" promossa da Save The Children, nel periodo dal 14 al 20 maggio 2018 si svolge una settimana di mobilitazione su tutto il territorio nazionale con giornate dedicate al CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA organizzate insieme alle realtà territoriali che quotidianamente sono in prima linea.
La lotta alla Povertà Educativa prosegue tutto l'anno con varie iniziative sul territorio, invitiamo pertanto i Comuni, le biblioteche , le scuole, le associazioni, a impegnarsi in tal senso e fare la loro parte. Librieletture supporta l'iniziativa e coaudiuva Anpci e i piccoli Comuni per le attività di comunicazione e gli eventi nei territori.
STORIA
Nel 2014 ANPCI insieme a Librieletture.com dà inizio al "Progetto Lettura" per promuovere la cultura e sostenere la lettura a livello nazionale, e mette a disposizione dei piccoli residenti dei piccoli Comuni sconti al massimo di legge per l'acquisto di libri e altri servizi di supporto per l'organizzazione di eventi culturali.
Sempre nel 2014 Save The Children lancia "Illuminiamo il Futuro", una campagna per contrastare la povertà educativa in Italia e sostenere i "Punti Luce", spazi dove bambini e adolescenti possono seguire gratuitamente attività educative, ricreative e culturali.
COS'È LA POVERTÀ EDUCATIVA
"La povertà educativa indica l’impossibilità per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. È una povertà a causa della quale il 20% dei quindicenni non raggiunge la soglia minima di competenza in lettura e il 25% quella in matematica. Che limita l’accesso al tempo pieno solo ai bambini che frequentano circa il 30% delle classi della scuola primaria. Che priva moltissimi bambini dell’opportunità di giocare in uno spazio pulito e li costringe in aree urbane degradate e cementificate. È una povertà che produce eserciti di disconnessi culturali, ovvero bambini tra i 6 e i 17 anni che non vanno mai al cinema, non aprono un libro né un computer, e non fanno sport. È una povertà che nessuno vede, nessuno denuncia, ma che agisce sulla capacità di ciascun ragazzo di scoprirsi e coltivare le proprie inclinazioni e il proprio talento.". (cit. fonte Save The Children)
PICCOLI COMUNI - COME PARTECIPARE
Invitiamo i piccoli Comuni a partecipare alla campagna di sensibilizzazione, qui di seguito tratte un link a un breve video informativo con un messaggio di Franca Biglio, Presidente di ANPCI (Ass. Naz. Piccoli Comuni d'Italia), vi invitiamo a proporre il video e o i documenti informativi al pubblico nel corso degli eventi che verranno organizzati. Va bene qualunque evento di carattere educativo, culturale e/o sportivo, che coinvolga famiglie e/o ragazzi. In alternativa suggeriamo di organizzare una semplice assemblea, una riunione a scuola magari nelle classi, in biblioteca, un’assemblea pubblica, ogni occasione in cui si possa formare un gruppo rappresenta una valida opportunità per sensibilizzare i presenti proponendo le informazioni (video o comunicato).
Chiediamo ai Comuni che parteciperanno all’iniziativa in qualcuna delle modalità indicate di segnalarci la propria iniziativa alla seguente mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e/o di contattarci al tel 348.5807780.
Il video informativo e il comunicato in pdf possono essere scaricati da questo indirizzo:
- Streaming VIDEO Youtube - clicca qui - (risoluzioni 144p, 240p, 360p, 480p, 720p)
- Download Video alta qualità - clicca qui - (risoluzione 1680p)
- Download Video bassa qualità - clicca qui - (risoluzione 640p)
- Download Documento Anpci pdf - clicca qui
- Download Logo "Illuminiamo il futuro" - clicca qui
Librieletture.com si rende disponiile a fornire assistenza ai piccoli Comuni al numero 348.5807780.
N.B. Se siete una scuola, un piccolo comune o un'associazione e desiderate maggiori informazioni per l'organizzazione di eventuali attività (es. gemellaggi, incontri con autori) compilate il modulo per i contatti o contattateci via telefono o fax.