TIROCINI & STAGE 

 

 

Negli ultimi anni abbiamo tenuto tirocini (80-100 ore cad.) per l’Alternanza scuola-lavoro con gli studenti di alcune scuole superiori di Milano (liceo classico, liceo scientifico, liceo pedagogico, etc.). Un’esperienza che giudichiamo positiva e riscontrata dall’apprezzamento degli studenti e degli istituti con cui abbiamo collaborato.

Ci rendiamo disponibili ad accogliere piccoli gruppi di studenti per attività di tirocinio valevoli ai fini della certificazione dei crediti previsti. Poiché organizziamo un gran numero di eventi culturali in alcune città (soprattutto a Milano), possiamo coinvolgere i ragazzi nella preparazione di alcuni degli eventi che organizziamo (naturalmente selezionando quelli adatti alla loro età) offrendo agli studenti la preziosa opportunità di confrontarsi direttamente con gli scrittori e altri prestigiosi operatori culturali. Sono previste anche altre attività su campo presso associazioni, biblioteche, social street cittadine inoltre letture guidate e esercizi di verifica. Normalmente i percorsi di tirocinio includono letture guidate anche della stampa internazionale e approfondimenti sulle nuove tecnologie e loro implicazioni sociali e di privacy.

I percorsi formativi formativi sono sempre personalizzati e modulati opportunamente, di concerto con i docenti, per offrire agli studenti il massimo beneficio in termini di esperienza e acquisizione di competenze.

 

OBIETTIVI

Gli studenti che partecipano ai tirocini saranno calati in un contesto lavorativo reale, avranno pertanto l'opportunità di familiarizzare in modo mediato ma non edulcorato con le diverse esigenze e prescrizioni, d inoltre impareranno a: 

  • riconoscere il significato culturale del patrimonio culturale italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo e divulgarlo
  • conoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la cultura italiana e le altre culture
  • utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
  • identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche ed economiche del mercato
  • conoscere le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
  • conoscere gli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza
  • acquisire un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente all’impiego delle nuove tecnologie, conoscendo le tecniche multimediali e digitali che permettono di produrre opere e informazioni

 


INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni sui progetti di Alternanza Scuola-Lavoro potete sottoporci la vostra richiesta compilando il modulo per i contatti, inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., contattarci via telefono e fax.