PICCOLI & GRANDI
"Non è mai troppo presto per promuovere un corretto rapporto con i libri (che si leggono o si ascoltano, e non si strappano o calpestano), l'abitudine a leggere si consolida nel bambino e si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione.".
Librieletture.com intende promuovere la lettura nelle scuole (dall'asilo alle scuole superiori), quindi ha reso disponibile per gli istituti scolastici interessati la possibilità di aderire a una CONVENZIONE che mette a disposizione degli studenti e loro famiglie la possibilità di acquistare libri avvalendosi di sconti fino al massimo di legge, inoltre si fornisce supporto organizzativo e documentale per nidi d'infanzia, asili, scuole elementari, medie e scuole superiori. Si organizzano incontri con gli autori, presentazioni, e laboratori per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni.
Si ringraziano tutte le scuole e gli istituti che partecipano all'iniziativa per il contributo fornito alla promozione della lettura.
COME ATTIVARE LA CONVENZIONE SCUOLA
Per attivare la convezione non devi fare altro che contattarci, in questo modo provvederemo all'attivazione del profilo di sconto sul sito e concorderemo le modalità per l'eventuale attivazione della vetrina di libri non mainstream presso la scuola. Per le disponibilità per incontri con gli scrittori e/o laboratori suggeriamo di fissare un incontro per fare il punto della situazione in base alle rispettive disponibilità e desiderata del momento.
- GRATUITA' - Gli incontri con gli scrittori e i laboratori non comportano costi per la scuola
- AMPIA DISPONIBILITA' - Benché ampia e diversificata, l'effettiva disponibilità dipende evidentemente dalla verifica su date specifiche e relativa disponibilità degli autori
- CRITERI di PRIORITA' - Dal momento che possiamo gestire un numero finito di progetti per volta, assume priorità la scuola che coinvolge il maggior numero di studenti nelle attività con gli scrittori
COME SI SVOLGE UN EVENTO A SCUOLA
Tipicamente gli incontri con gli scrittori prevedono che l'incontro costituisca occasione di dibattito e confronto, un vero e proprio dialogo con gli autori.
I libri forniscono il pretesto e il punto di partenza per la discussione su un argomento, pertanto si presuppone che vengano letti precedentemente dagli studenti, magari accompagnati in un percorso di approfondimento con i docenti, in modo da offrire ai ragazzi la base di conoscenza richiesta per instaurare un dialogo con gli autori.
I libri sono normalmente messi anticipatamente a disposizione della scuola e/o direttamente agli studenti che potranno acquistarli con l'applicazione del massimo sconto di legge. I libri saranno consegnati a scuola senza ulteriori costi di consegna.
Non ci sono vincoli di acquisto minimo per la realizzazione degli incontri e/o dei laboratori gratuiti tuttavia si raccomanda che i testi vengano prima affrontati dai ragazzi allo scopo di ottimizzare l'opportunità offerta dall'incontro con gli autori.
A tal proposito valga la considerazione che tutelare la cultura e sostenere la lettura passa prima di tutto dal fatto che i libri vengano comprati, gli scrittori pagati, e in generale che venga riconosciuto un valore a tutta la filiera: autore, editore, libraio. Senza questo riconoscimento di valore, anche economico, al lavoro culturale, si perde di vista il messaggio fondamentale che "di cultura si può mangiare", e che "la cultura va tutelata e promossa", in stretta analogia con la scuola che va difesa e rispettata, anche e soprattutto riconoscendo il valore del lavoro delle persone che si applicano nelle professioni collegate, a partire dal riconoscimento del ruolo e del valore degli insegnanti, oggetto di ingiustificate campagne denigratorie e di svalutazione.
A livello pratico non è diverso dall'insegnare ai ragazzi che un'ottima e più saggia alternativa al pagamento di un gratta e vinci, è l'acquisto di un biglietto del teatro, di un museo, di un concerto e, ultimo ma non ultimo, l'acquisto di un buon libro. Il libro tra l'altro quando buono davvero, ha il pregio di non invecchiare, di essere durevole, scambiabile, formativo, riutilizzabile. Ma soprattutto gli studenti potrebbero imparare che leggere un libro è prima di tutto un grande piacere, davvero a un piccolo prezzo.
SOSTEGNO ALLA LETTURA
Librieletture.com intende:
- favorire la reperibilità dei libri non mainstream
- agevolare la conoscenza di titoli ed editori
- proporre una selezione “ragionata” di titoli, anche per bambini e ragazzi (da 0 a 18 anni)
- sensibilizzare sui temi sociali
Gli indicatori di carattere statistico relativamente alla diffusione dei libri e la consuetudine alla lettura, fotografano una situazione preoccupante:
- l’Italia è agli ultimi posti nelle classifiche di libri letti pro capite su base annua [cit. fonte Istat]
- una famiglia su dieci (il 10,2%) non possiede alcun libro in casa
- nel 2012 solo il 46% della popolazione dichiara di aver letto almeno un libro nell’arco di dodici mesi
- quasi uno su cinque (21,1% della popolazione) ha letto al massimo 3 libri in un anno
Particolarmente rilevante per il contesto dei piccoli Comuni il dato secondo cui:
- nei comuni con meno di 2.000 abitanti il 58.5% non legge neppure un libro all’anno
L'iniziativa di sostegno alla lettura nei piccoli Comuni promosso da Librieletture.com (il "PROGETTO LETTURA" ) intende sostenere il consumo di libri e quindi la consuetudine alla lettura.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive o per richiedere la convenzione per il proprio istituto scolastico potete sottoporci la vostra richiesta e/o segnalazione compilando il modulo per i contatti, inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., contattarci via telefono e fax.