Una famiglia normale
Una famiglia normale
- Come abbiamo disinnescato la bomba gay
di Stefano Bolognini
pagine 128
formato: 13 x 21 cm
La prima cosa che questo libro vuole insegnare è che esiste una pluralità di modi di vivere la famiglia e di crearne di nuove. Gli omosessuali che reputano impensabile una serena visibilità familiare o quanti considerano la famiglia un monolite immutabile, troveranno in queste pagine una buona notizia: è vero esattamente il contrario.
Stefano Bolognini ricostruisce e racconta come la sua famiglia, di stampo tradizionale, reagisca di fronte alla sua omosessualità, in un reportage che scava reazioni e sentimenti, ansie, difficoltà e gioie.
Attraverso le interviste, a madre, padre, nonna, zia, fratello e cugino con rispettive compagne, fidanzato e «suocera», emerge un confronto limpido e onesto che non censura difficoltà e dissensi e che diventa l’occasione per ognuno (i componenti della famiglia, ma anche noi lettori) di riflettere su se stessi per capire il percorso «diverso» di una famiglia come ce ne sono moltissime in Italia.
Il libro, di lettura scorrevole e gradevole, non nasconde i momenti più dolorosi, le lacrime, i litigi e i disagi, ma rivela anche aspetti francamente divertenti e le contorsioni mentali più inattese degli intervistati nel tentativo di capire la nuova situazione.
Proprio perché l’autore è riuscito a evitare inutili abbellimenti o di cadere nella stucchevole situazione da filmetto americano, questo ritratto di famiglia riesce a far sentire il lettore, alla fine delle vicende e delle esperienze degli intervistati, un po’ uno di loro perchè viene spontaneo riconoscersi appieno in tante cose raccontate.
Ma l’autore offre anche un supporto per coloro che si accingono a fare il coming out e non sanno da dove cominciare, per coloro che si confrontano con l’omosessualità in famiglia e per quanti desiderano approfondire un argomento ormai sempre più presente intorno a noi. E insegna che la serenità in famiglia è un premio che va a chi è in grado di conquistrarselo, a chi ha voglia di faticare, affrontando paure, pregiudizi e ansie, le proprie come quelle degli altri.
Autore
Stefano Bolognini è nato a Brescia nel 1977. È laureato in Scienze dell’educazione e giornalista. Da gennaio 2005 è stato assistente dell’onorevole Franco Grillini. Collabora con il mensile gay Pride e con i siti Gay.it, Culturagay.it oltre a essere responsabile contenuti di Gaynews.it. Cura uno spazio di approfondimento quotidiano, Punto G, sulla web-radio Deegay.it e ha collaborato con diverse testate tra le quali: D. La Repubblica delle Donne, Critica liberale e New politics. Nel dicembre 2000 ha pubblicato il suo primo libro Balletti Verdi. Uno scandalo omosessuale per Liberedizioni di Brescia, mentre nel 2005 ha curato la riedizione di Figli diversi, Una guida per vivere serenamente l’omosessualità in famiglia (2005, 5 ed.) per Sonda. Nel 2006 ha collaborato, con alcune voci, a Gay. La guida italiana in 150 voci, per Mondadori. Ha pubblicato saggi sull’omosessualità ed è intervenuto in alcune trasmissioni radiotelevisive comePercorsi d’Amore su Rai3 e Diario di Maurizio Costanzo su Canale 5 partecipando inoltre, con una testimonianza sui balletti verdi, a un documentario di History Channel Italia. I suoi scritti possono essere consultati sul sito: www.stefanobolognini.it.
Reviews
There are yet no reviews for this product.