Il mercante d'acqua
Il mercante d'acqua
di Valerio Carbone
(fantascienza, distopia)
pag. 192
In un futuro lontano, le multinazionali più ricche avranno assunto il potere politico e l’intera società sarà gestita secondo logiche commerciali. Droghe sintetiche avranno il compito di tenere a bada una depressione sempre latente e addomesticata da anni di obbedienza, le emoticon sostituiscono gran parte del linguaggio perché le persone non conoscono più le parole per esprimere le loro emozioni.
La deriva del pianeta è però dovuta alla perdita del bene comune per eccellenza: l’acqua, ora nelle mani di un uomo solo, Oceano, il governatore della Città-degli-Specchi. Suo figlio, il giovane Fiume, è destinato a diventare l’erede di un impero vigliacco e senza umanità ma sarà la sua età e la sua sensibilità, la curiosità, il bisogno di rapporti affettivi ad allontanarlo da un padre tanto autoritario quanto assente, fino a schierarsi dalla parte di un manipolo di ribelli, Le Scimmie di Darwin, che hanno in programma una rivoluzione… (con le illustrazioni di Marianna Forte).
In copertina: Immagine di Mark S. Waterhouse
AUTORE
Valerio Carbone è Dottore di Ricerca in Filosofia e ha collaborato con l’Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2012 produce in collaborazione con la SoundMakers di Roma e la SubTerra di Viterbo il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio di “Fruitore Di Nonsense”, protagonista di serate, racconti e stati mentali. Per Edizioni Haiku ha pubblicato: La confusione chiara (2010), Lode a Mishima e a Majakovskij (2011) e Il mercante d’acqua (2015).
Reviews
There are yet no reviews for this product.